Venerdì 23 marzo, alle 20:30 presso l’ex Tipografia Savio, Il dialogo creativo propone un appuntamento extra rassegna, con la presentazione dell’ultimo libro dello scrittore e giornalista delle pagine culturali de Il Piccolo Pietro Spirito: Il suo nome quel giorno, appena uscito per Marsilio. L’autore porta alla luce le storie degli ultimi, i profughi istriani, abbandonati dalla Storia e dalla memoria, in un romanzo che è una doppia ricerca di sé: una donna cerca la madre, un uomo cerca se stesso.

Giuliana Striano, la protagonista, ha quarant’anni e vive in Sudafrica. È figlia di emigranti italiani, ma in punto di morte, la madre le rivela che è stata adottata. Il suo vero nome è Giulia ed è nata a Trieste. La protagonista scopre così di avere un’altra identità e il suo universo è stravolto. A distanza, uno sconosciuto archivista della Cassa Marittima Adriatica di Trieste la aiuta a trovare la madre biologica, Vera Romovich. Vera ha lottato contro la miseria, l’indifferenza, le trame di un destino avverso comune a decine di migliaia di persone che la storia ha dimenticato. Le vicende umane di Giulia/Giuliana e di Vera ci riportano al lungo e sofferto dopoguerra, dentro l’esodo delle popolazioni dalle terre cedute alla Jugoslavia e nella realtà dei campi profughi abitati per decenni da chi aveva perso tutto. Nell’incontro tra le due donne si riflette il dramma senza fine dei profughi di ogni tempo.

A promuovere Il dialogo creativo è l’associazione per il commercio equo e solidale L’Altrametà di Pordenone, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in rete con il Comune di Pordenone, di Budoia e Porcia, Cinemazero, l’Università di Nova Gorica, l’Università di Padova, la cooperativa sociale Itaca, il circolo della stampa di Pordenone, il Comitato per l’Unicef di Pordenone, il circolo Legambiente “Fabiano Grizzo” di Pordenone, il circolo Arci “Tina Merlin” di Montereale Valcellina, l’associazione italo-albanese Insieme di Udine, Il mondo tuareg onlus, Kibumbu, Voce Donna, Roi onlus e l’Istituto comprensivo di Fontanafredda.