Venerdì 25 maggio a Pordenone è stato presentato il libro con i contributi della sesta edizione della rassegna “Il dialogo creativo”, appena conclusa. Il testo, intitolato “Tra viaggio, migrazione e luogo di vita” è bilingue, italiano e sloveno. All’incontro sono intervenute la regista slovena Anja Medved che, oltre alla traduzione, è autrice di uno dei contributi del volume, sulla nascita di Nova Gorica settant’anni fa, e Alessia De Nardi, una delle autrici dell’introduzione, sul paesaggio come mediatore interculturale.

Il libro ripercorre il programma della rassegna culturale, con le parole del musicista e scrittore emiliano Massimo Zamboni, intervistato da Alessandro Mezzena Lona, i testi della scrittrice italo-bosniaca Elvira Mujčić, della mediatrice interculturale romena Mirela Rau, dei giornalisti Ilaria Blangetti, Martina Napolitano e Simone Benazzo, con foto di Luca Prestia e Marco Carlone. A introdurre il volume, un articolo di Margherita Cisani e Alessia De Nardi, ricercatrici dell’Università di Padova, sul paesaggio come mediatore interculturale. Sono inoltre state raccolte, a cura di Martina Bellucci, diverse interviste a giovani pordenonesi che frequentano il doposcuola del Don Bosco. I ragazzi che frequentano questo servizio hanno fra gli undici e i quindici anni e più della metà ha origini straniere.

La pubblicazione, infine, raccoglie i testi premiati nell’ambito della terza edizione del concorso di scrittura per gli studenti del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con la Carta di Pordenone e intitolato alla memoria di Touria e Hiba, vittime di femminicidio a Pordenone nel 2015. Quest’anno la Giuria del concorso era presieduta dalla giornalista Rai e scrittrice Chiara Lico.

A promuovere Il dialogo creativo è l’associazione per il commercio equo e solidale L’Altrametà di Pordenone, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in rete con il Comune di Pordenone, di Budoia e Porcia, Cinemazero, le Università di Nova Gorica e di Padova, Kinokasca, la cooperativa sociale Itaca, il circolo della stampa di Pordenone, il Comitato per l’Unicef di Pordenone, il circolo Legambiente “Fabiano Grizzo” di Pordenone, il circolo Arci “Tina Merlin” di Montereale Valcellina, l’associazione italo-albanese Insieme di Udine, Il mondo tuareg onlus, Kibumbu, Voce Donna, Roi onlus e l’Istituto comprensivo di Fontanafredda.