Sabato 16 ottobre 2021, “Il dialogo creativo” ha proposto una passeggiata nei luoghi significativi per la storia e la cultura della Comunità serbo ortodossa di Trieste. La visita è cominciata alla Chiesa di San Spiridione ed è proseguita nella biblioteca della comunità, che contiene una raccolta di preziosi libri antichi, ma anche testi recenti in lingua serba, anche per bambini e ragazzi. Passeggiando poi lungo le Rive, i partecipanti hanno potuto vedere le facciate dei palazzi che appartenevano e appartengono ancora alla Comunità.

La presenza della Comunità serbo ortodossa a Trieste risale al 1736, quando vi si stabilirono i primi commercianti serbi e mentre giungevano anche i primi greci. Sin dagli anni Novanta, una nuova ondata migratoria ha portato nuovi fedeli nella comunità serba.