Si è tenuta venerdì 23 marzo 2018 la premiazione della terza edizione del Concorso di scrittura “Il dialogo creativo” intitolato alla memoria di Touria e Hiba, vittime di femminicidio da parte del marito e padre nell’aprile del 2015 a Pordenone. A premiare i ragazzi è stata la giornalista Chiara Lico, presidente della giuria che ha valutato gli elaborati.
In totale sono pervenuti 97 testi. Hanno partecipato studenti di 22 classi e 13 scuole secondarie di primo e secondo grado di Cervignano, Fiume Veneto, Fontanafredda, Pordenone, Porcia e Trieste.
I VINCITORI
Per le scuole secondarie di I grado, il primo classificato è Mattia De Marchi della classe I C dell’istituto “Giacomo Zanella” di Porcia. Due i secondi posti ex aequo: Christian Furlan, sempre della I C e Paolo Sartor della I E dell’istituto “Dante Alighieri” di Fiume Veneto. Terzo classificato è Luca Covre della classe II D alla “Terzo Drusin” di Pordenone. Alla II D è andato anche il premio partecipazione.
Per le scuole secondarie di II grado, il primo premio è andato a Gloria Deiuri della classe V B SCI del Liceo “Michelangelo Grigoletti” di Pordenone. Seconda classificata è Ludovica Scotti della classe II B – Liceo scientifico ISI “G. Leopardi – E. Majorana” di Pordenone e terza Sofia Gabbana della classe II A SCI – Liceo “Michelangelo Grigoletti” di Pordenone. Una menzione speciale è stata assegnata a Matteo Magris della classe III B TT dell’I.I.S. “Federico Flora” di Pordenone. Le classi che hanno partecipato con un maggior numero di elaborati sono state la classe III B TT dell’I.I.S. “Federico Flora” di Pordenone e la II A SCI – Liceo “Michelangelo Grigoletti” di Pordenone.
Il concorso è stato organizzato nell’ambito della VI edizione della rassegna culturale Il dialogo creativo (3-24 febbraio 2018), realizzata con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in rete con i Comuni di Budoia, di Porcia e di Pordenone, Cinemazero, la cooperativa sociale Itaca, il circolo della stampa di Pordenone, il Comitato per l’Unicef di Pordenone, il circolo Legambiente di Pordenone, il circolo Arci Tina Merlin di Montereale Valcellina, l’associazione italo-albanese Insieme di Udine, Il mondo tuareg, Kibumbu, Voce Donna, Roi onlus e l’Istituto comprensivo di Fontanafredda. Quest’anno, inoltre, è doppia la collaborazione accademica, oltre che con l’Ateneo di Padova, anche con l’Università di Nova Gorica in Slovenia.