Il libro è disponibile in formato PDF scrivendo a: ildialogocreativo@gmail.com. Le copie cartacee possono essere richieste presso la Bottega del Commercio equo e solidale di Pordenone, in Viale Martelli, 6.
Il libro ripercorre il programma della rassegna culturale, con le parole del musicista e scrittore emiliano Massimo Zamboni, intervistato da Alessandro Mezzena Lona, i testi della scrittrice italo-bosniaca Elvira Mujčić, della mediatrice interculturale romena Mirela Rau, dei giornalisti Ilaria Blangetti, Martina Napolitano e Simone Benazzo, con foto di Luca Prestia e Marco Carlone. A introdurre il volume, un articolo di Margherita Cisani e Alessia De Nardi, ricercatrici dell’Università di Padova, sul paesaggio come mediatore interculturale. Sono inoltre state raccolte, a cura di Martina Bellucci, diverse interviste a giovani pordenonesi che frequentano il doposcuola del Don Bosco. I ragazzi che frequentano questo servizio hanno fra gli undici e i quindici anni e più della metà ha origini straniere.
La pubblicazione, infine, raccoglie i testi premiati nell’ambito della terza edizione del concorso di scrittura per gli studenti del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con la Carta di Pordenone e intitolato alla memoria di Touria e Hiba, vittime di femminicidio a Pordenone nel 2015. La Giuria del concorso era presieduta dalla giornalista Rai e scrittrice Chiara Lico.
