Sono stati annunciati il 21 marzo i vincitori della quarta edizione del Concorso di scrittura “Il dialogo creativo” intitolato alla memoria di Touria Errebaibi e sua figlia Hiba, uccise dal marito e padre nella notte del 15 aprile 2015 a Pordenone. Hanno partecipato, individualmente o in gruppo, 139 tra studentesse e studenti di 11 istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado della regione Friuli Venezia Giulia.
Le tracce proposte erano le seguenti:
1. «Così eccomi qui, un/a ragazzo/a come tanti. Io non parlo per me stessa/o ma per dare voce a coloro che meritano di essere ascoltati». Malala Yousafzai, la ragazza pakistana che i talebani avevano cercato di uccidere. Il più giovane Premio Nobel per la Pace, discorso all’Onu 2013. Avete la possibilità di parlare davanti alle Nazioni Unite come rappresentanti dei giovani. Dovete spiegare l’importanza di un mondo senza discriminazioni tra uomini e donne e basato sulla parità dei diritti (compresa all’istruzione) e le pari opportunità. (traccia proposta dalla Carta di Pordenone)
2. Rosa Parks è considerata la madre del movimento dei diritti civili americani. Il primo dicembre 1955 si rifiuta di cedere il posto sull’autobus a un uomo bianco. Viene arrestata e condannata per aver violato la legge. Ma il suo gesto innesca una protesta che porta ad abolire le discriminazioni sugli autobus. Nella sua biografia, Rosa Parks scrive: «Molti dissero che quel giorno non mi alzai perché ero stanca. Ma non è vero. Ero invece stanca di cedere». Immagina di scrivere una lettera a Rosa Parks, facendo riferimento all’attualità.
3. Ti svegli e il tuo corpo è diverso. Racconta la tua giornata nei panni di un’altra persona, le sensazioni che provi e le differenze che ti colpiscono di più…
Il concorso è stato organizzato nell’ambito della sesta edizione della rassegna culturale Il dialogo creativo (2-23 febbraio 2019), realizzata con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in rete con il Comune di Porcia e di Budoia, l’Università di Nova Gorica, Cinemazero, il circolo della stampa di Pordenone, la Carta di Pordenone, il Comitato per l’Unicef di Pordenone, cooperativa sociale Itaca, il circolo Legambiente “Fabiano Grizzo” di Pordenone, il circolo Legambiente Verdeazzurro di Trieste, il circolo Arci “Tina Merlin” di Montereale Valcellina, Zavod Kinokašča, l’associazione italo-albanese Insieme di Udine, Il mondo tuareg, Kibumbu, Voce Donna e l’Istituto comprensivo di Fontanafredda.