Si è conclusa sabato 3 dicembre a Pordenone la X edizione della rassegna

Ha attraversato i confini, anche quest’anno, la rassegna “Il dialogo creativo” e, ancora una volta, ha provato a offrire...

I pensieri dei ragazzi sulla pandemia e i social network al centro della VI edizione del concorso di scrittura "Touria e Hiba"

Per la VI edizione del Concorso di scrittura “Il dialogo creativo” sono in competizione 100 elaborati, tra quelli individuali,...
Eventi
Si è conclusa sabato 3 dicembre a Pordenone la X edizione della rassegna
Concorso
I pensieri dei ragazzi sulla pandemia e i social network al centro della VI edizione del concorso di scrittura "Touria e Hiba"
logo IL DIALOGO CREATIVO Il dialogo creativo è un'iniziativa culturale che intende stimolare momenti di scambio anche intergenerazionale su tematiche legate alle migrazioni. Promuove l'incontro e, appunto, il dialogo tra persone di culture, appartenenze e religioni diverse, presenti in Italia come conseguenza delle migrazioni. L'idea nasce a Pordenone, partendo da un dato di fatto: oggi circa il 15% degli abitanti del capoluogo friulano è straniero. Alla luce di questo, "Il dialogo creativo" si propone di analizzare il fenomeno migratorio nelle sue diverse componenti, anche attraverso un taglio di tipo storico, al di là delle posizioni ideologiche e dei toni allarmistici usati frequentemente sui media. Le tematiche vengono trattate a partire dallo scambio di idee tra esperti (sociologi, storici, antropologi, scienziati, etc) e scrittori, artisti, registi, incentivando la partecipazione dei cittadini.

Vogliamo così riflettere non tanto sulle culture altre,

ma su quella che è la nostra cultura.

Related posts
“Gli africani siamo noi”
10 Marzo 2020
Eventi

Un successo per le anteprime dell’VIII edizione

L’ormai consueto programma di anteprime autunnali della rassegna culturale pordenonese “Il dialogo creativo” è iniziato a Porcia il 12 ottobre, con la presentazione del libro “Dove iniziano i Balcani“, Ediciclo editore. Le due autrici, le toscane Francesca Cosi e Alessandra…

Continue reading
Eventi

Sulle tracce del passato

Domenica 27 ottobre lo storico Emanuele D’Antonio (Università di Torino) ci ha accompagnato alla scoperta di un intreccio di storie di ebrei e cristiani e della Chiesa cattolica nei colli del Friuli: sono tracce di un passato poco noto, emerse…

Continue reading
Eventi

A piedi sul confine

Domenica 13 ottobre, Il dialogo creativo ha proposto una passeggiata adatta a tutti al Parco per la Pace sul Monte Sabotino, assieme alla regista slovena Anja Medved, che da molti anni si occupa di raccogliere le memorie del confine orientale….

Continue reading
Eventi

La Grecia a Trieste. Una passeggiata multiculturale

Domenica 30 giugno, “Il dialogo creativo” ha proposto una passeggiata nei luoghi significativi per la storia e la cultura della Comunità Greco-Orientale di Trieste. Ad accompagnare il gruppo, è stata la presidente della Comunità, Maria Kassotaki. La presenza dei greci…

Continue reading
Eventi

Il bilancio della VII edizione

È molto positivo il bilancio della settima edizione della rassegna, visto l’aumento della partecipazione a tutti gli appuntamenti rispetto alle precedenti edizioni. Si sono registrate infatti, in totale, 1.500 presenze. Sono stati organizzati 19 appuntamenti, tra passeggiate, incontri formativi, proiezioni…

Continue reading
Eventi

Oltre: la VII edizione

Cinque appuntamenti a Pordenone dal 29 gennaio al 23 febbraio per riflettere oltre barriere e pregiudizi Gettare uno sguardo al di là di muri, stereotipi, pregiudizi: è questo il filo conduttore degli appuntamenti della settima edizione della rassegna culturale “Il…

Continue reading
Eventi

Ritorno nel Sahara

Dopo molti anni, Ibrahim Kane Annour ritorna finalmente a viaggiare nel suo Sahara. Tuareg italo-nigerino, residente a Pordenone da oltre dieci anni, Ibrahim è autore, con Elisa Cozzarini del libro “Il deserto negli occhi”, uscito per Nuovadimensione editore (guarda il…

Continue reading